Pastiera napoletana

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera napoletana

Ingredienti per Pastiera napoletana

aranceburrocanditicannellacedrofarinafarina 00fiori d'aranciogranolattelievitolimonipasta frollaricottasaletuorlo d'uovouovavanillinazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana

La ricetta Pastiera napoletana è un classico dolce della tradizione napoletana, simbolo della stagione pasquale. Con note aromatiche di cannella, vanillina e l’eleganza dei cìtrici (arance, limoni, cedro e fiori d’arancio), si caratterizza per una textura cremosa dal sapore complesso, dove la ricotta di pecora si intona al grano cotto. Di solito si consuma leggermente tiepida o a temperatura ambiente, con zucchero a velo cosperso sopra: la sua qualità migliora nei giorni successivi alla cottura, quando gli ingredienti si integrano, come accadeva tradizionalmente per Pasqua. La sua preparazione, quantunque artigianale, richiede tempo ed esperienza per bilanciare gli aromi e la consistenza.

  • Sbatti lo zucchero con 4 uova intere e 5 tuorli, poi mescola la farina 00 setacciata, un cucchiaino di lievito, sale e burro ammorbidito per formare la pasta frolla. Ricavane una palla, lasciala riposare in frigo per 24 ore.
  • Nella pentola scalda il latte con il grano cotto precedentemente sgocciolato, una noce di burro, cedro e arancia canditi a dadini, scorze di limone e arancia grattugiate, cannella e vanillina. Lascia sobbollire per 20 minuti a fuoco basso.
  • Quando il composto del grano è tiepido, incorporatesci la ricotta setacciata, il succo di arancia, l’acqua di fiori d’arancio e mescola fino a ottenere una crema liscia. Lascia riposare in frigo per 1 ora.
  • Precalora il forno a 180°C. Stende la pasta frolla in una sfoglia sottile: Usa un disco per coprire lo stampo imburrato, riempi con il ripieno e chiusura con strisce di pasta frolla incrociate in croce o griglia. Spennella con tuorli sbattuti e inforna per 1h30, verifica la cottura con lo stecco unto.
  • Sfornala, attendi il raffreddamento completa e cospargi con lo zucchero a velo. Conserverla a temperatura ambiente in luogo fresco per almeno 24 ore prima di servirla per permettere che gli aromi si sviluppino appieno.
  • Per un gusto autentico, accompagna con una tazza di caffè espresso o un vino Moscato di Pantelleria.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.