La tradizione della pastiera di grano saraceno è un’abitudine annuale che ci riempie di emozioni e sapori durante le festività pasquali. Questo piatto è un classico della cucina campana, ma con la sottigliezza di essere gluten free. La pastiera di grano saraceno è un piatto tipico della tradizione campana, spesso associato alla Pasqua, e la sua preparazione è un’esperienza ricca di emozioni e sapori.
La pastiera di grano saraceno è caratterizzata da un’armonia di sapori, con note di agrumi, vaniglia e cannella, che si uniscono a un’aroma intenso di grano saraceno cotto. Il gusto è morbido e cremoso, grazie alla ricotta di pecora e mucca, e alle uova montate a neve. La presentazione è imponente, con una superficie ondulata e una crosta dorata.
Questa ricetta è un perfetto mix di tradizione e innovazione, con la sostituzione del grano glutinosa con il grano saraceno, rendendo il piatto adatto a chi ha intolleranza al glutine.
Preparazione:
- Il primo passo è quello di cuocere il grano saraceno, che deve essere cotto fino a quando non è morbido al palato. Quindi, lascialo raffreddare.
- Prepara la crema di grano saraceno versando il grano cotto in una pentola con latte e strutto. Facciali bollire a fuoco dolce fino a quando non ottieni una crema densa e poi lasciala raffreddare.
- Prepara la pasta frolla utilizzando il Bimby e seguendo le istruzioni.
- Monta le uova con lo zucchero per 2 minuti a velocità 5.
- Setaccia la ricotta e falla montare con 100 gr di zucchero per 3 minuti a velocità 5.
- Prendi metà del grano saraceno e falla frullare per pochi secondi. Se preferisci, puoi non frullarlo o frullarlo tutto.
- Assembla il tutto, aggiungendo la crema pasticcera, la ricotta montata, le uova montate, i canditi e la buccia di arancia.
- Stendi dei dischi di pasta frolla e falli cuocere nel forno a 220°/240° per un’ora o più.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.