Pastiera 4.0

Per realizzare la ricetta Pastiera 4.0 nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera 4.0

Ingredienti per Pastiera 4.0

agar agararanceburroestratto di vanigliafarina 00gelatinagranella di nocciolegranolattenocipasta frollaricottatuorlo d'uovouovavanigliazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera 4.0

La ricetta Pastiera 4.0 è un innovativo adattamento di un classico piatto napoletano, che ha storia e tradizioni radicate. La Pastiera è un dolce tipico della città di Napoli, particolarmente noto per le sue bolle di gelatina e il sapore dolce e profumato di grano cotto. Solitamente è servito durantePasqua, quando si abbassa a tavola insieme ad altri dolci tipici della tradizione napoletana.

Tuttavia, la nostra versione prende le scelte innovative scegliendo ingredienti naturali come l’agar agar, una sostanza vegetale che funge da alternativa alla tradizionale gelatina animale.

Per preparare la Pastiera 4.0, evidenziamo i seguenti passaggi principali:

  • Cuoci il grano in latte aromatizzato con spezie di vaniglia sino a quando non si disfa tutto.
  • Fai ammorbidire la ricotta e mescola con lo zucchero a velo, l’estrazione di vaniglia e il tuorlo d’uovo.
  • Mischia due amaretti (farina e burro uniti con lo zucchero fino a quando il composto di ghiaccio non diventa sottile), poi aggiungi le noci e la granella di nocciole.
  • Edifica la pasta frolla, composta da farina 00, zucchero semolato, burro morbido e uova, cosicché abbia consistenza simile al composto della pasta dei frulli.
  • Stendi la pasta frolla nel contenitore, poi riempi schiumando composto di ricotta, poi grano cotto, arance sbucciate tritate e infine copri con il composto di frolla finito ancora.
  • Infine, infora la granella di nocciole generosamente e getta poi il tutto in forno, ad una temperatura di 150 gradi, per poi rivestirlo con il composto di farina e poi infine ripassando il dolce nel forno a bagno maria.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.