La Pastiera viene solitamente gustata dopo un periodo di riposo di almeno 48 ore, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Viene spesso servita spolverizzata con zucchero a velo.
- Iniziare preparando la frolla: sulla spianatoia mettere la farina setacciata aggiungere il burro tagliato a pezzi, lo zucchero e la scorza del limone lavorare velocemente il tutto ed aggiungere le uova una alla volta.
- Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo ricopritelo con la pellicola trasparente e conservatelo in frigo per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo preparate la farcitura: in un tegame mettete il grano precotto, aggiungete il latte ed un pezzetto di burro e fatelo cuocere mescolando di continuo a fiamma bassa finchè non diventi cremoso ed asciutto.
- In una terrina capiente mettete la ricotta, aggiungete lo zucchero, le uova, la vanillina, il cedro candito, la scorza grattugiata di un limone e il fior d’arancio ed infine il grano che avrete fatto raffreddare.
- Stendete la pasta frolla (lasciandone da parte un pezzo per la copertura) e imburrate uno stampo per torta con cerchio apribile del diametro di 24 cm, ricoprite con carta da forno e adagiate la frolla lasciando i bordi piuttosto alti, versate la crema e livellatela con un coltello.
- Preparate le strisce con la rimanente pasta frolla e ricoprite la Pastiera.
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 60/70 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.