La Pastiera è un piatto tradizionale che unisce sapori caratteristici come il grano cotto, la ricotta e l’aroma d’arancio, creando un dolce unico e delizioso. Viene solitamente gustata durante la Pasqua, quando è tradizione sfornarla e portarla in tavola.
- Iniziate a preparare la pasta frolla formando una fontana con la farina e mettendo al centro il burro ammorbidito, il sale e le uova intere, impastando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Formate una palla con la pasta frolla e mettetela a riposare per almeno 30 minuti in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.
- Cuocate il latte a fuoco basso, aggiungendo quando inizia a bollire il grano, un pizzico di sale e la cannella, e fate cuocere fino a che il latte non sarà evaporato del tutto.
- Lavorate la ricotta setacciata fino ad ottenere una crema e mescolatela con lo zucchero.
- Rivestite una tortiera con la pasta frolla e versate l’impasto-crema quasi fino al bordo, decorando con striscette di pasta frolla avanzata.
- Cuocete la Pastiera napoletana in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa un’ora, o fino a che la Pastiera non scurisce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.