La Pastiera è un dolce tipico napoletano, considerato un vero e proprio piatto della tradizione culturale delle feste e delle celebrazioni. Questo dessert è caratterizzato da un composto di ricotta e orzo, coperto da una frolla delicata e dolce, aromatizzata con cannella e vaniglia. La sua forma tradizionale è quella di una grande teglia semichiusa, decorata con strisce di frolla croccante.
- Preparate la frolla, unendovi una bustina di lievito (opzionale), un pizzicotto di sale e vaniglia, 3 uova intere e 3 tuorli. Impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti.
- Mantenete 400 g di ricotta di pecora e 400 g di orzo cotto in mezzo litro di latte. Aggiungete mezzo cucchiaino di cannella, un pizzicotto di sale e un cucchiaino scarso di acqua di fiori d’arancio. Unite un po’ di limone e arancia grattugiati, mezzo bicchierino di rum e i semi di una bacca di vaniglia. Mescolate gli ingredienti con la planetaria aggiungendo lo zucchero e le uova una alla volta.
- Preparate la crema pasticcera aggiungendo 150 g di zucchero e un pizzico di sale a 1 uovo intero e 3 tuorli. Mettete il latte a bollire, poi unite gli ingredienti alla ciotola e mescolate con una frusta. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare la crema.
- Ammeggiate la crema nella ricotta e orzo, se necessario, aggiungendo del latte o della ricotta. Stendete la frolla in due teglie e versate dentro il composto fino all’orlo.
- Infornate la Pastiera a 160 gradi per 40-50 minuti, o fino a quando non avrà assunto un colore tra il nocciola e il dorato. Spegnete il forno e lasciate raffreddare il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.