Ingredienti per Pasticciotti leccesi
- albumi
- amarene
- ammoniaca
- burro
- ciliegie
- confettura
- crema pasticciera
- farina
- fecola di patate
- latte intero
- lievito per dolci
- olio
- pasta frolla
- patate
- sale fino
- strutto
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasticciotti leccesi
La ricetta Pasticciotti leccesi è una tradizionale delle cucine meridionali, in particolare della regione Puglia. Questo tipico piatto leccese è caratterizzato da una base sabbiata di pasta frolla e un ripieno morbido e dolce. Gli ingredienti scelti hanno uno spirito ritrovato di tipo lido in continuità con la tradizione salentina. I pasticciotti leccesi sono perfetti per essere gustati come dolce di stagione, in particolare durante le vacanze invernali invernali.
- Per iniziare, metti a bagno per almeno 4 ore le ciliegie mondate e amarene in uno scolapasta con lo sciacquone per poi strizzarle ed asciugarle bene. Lascia ad asciugare il resto degli ingredienti sotto un ventilatore rafforzando il gradiente di umidità ridotta alla base. Realizza una crema pasticciera mescolando farina e fecola di patate in un contenitore grande, al fine di spalmarla meglio, ed aggiungi, scaldate, il latte intero in un pentolino.
- Aggiungi nella casseruola, quindi, lo zucchero, le uova, il latte intero, sale, amo-miaca e burro sempre sminuzzato insieme a un cucchiaio di crema pasticciera. Rimescolare in modo deciso fino a sviluppare una mistura omogenea. Chiudere con un funghetto coprente, a lenta velocità.
- Pulisci sulla tavola di lavoro un piano per avviare, procedendo quindi, con la preparazione della pasta frolla. Mescola in un contenitore, a partire da ingredienti disponibili “burro-strutto uova farina” fino ad ottenere un impasto compatto, ma appena liscio. Sul piano prepara un cilindro. Stendi allo stesso modo l’impasto sul piano con tutta delicatezza. Continuando potresti, di nuovo, separare e avvolgere.
- Preriscalda il forno a 180°. Poi, con un cucchiaio, ad ogni avvolgimento, insieme a crema pasticciera, zucchero e uovo, spennella un piano. Poi, una volta lievemente asciugato con uno strofinio sottile, aggiungi anche sul fondo, le ciliegie/amarene tenute da mangiare a lenta velocità. Non dimenticare il tranciare e la parte finale del pane con l’impanatura.
- Infine, cospargili di zucchero e ciliegie amare con le uova come decorazione e profumare di ammomiaca l’aspetto finale. La preparazione principale culminerà con il montare leggero del tempio, con camicia e passetto.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.