Ingredienti per Pasticcio di maccheroni ferrarese con pasta sfoglia
- besciamella
- burro
- carne di manzo macinata
- carne macinata
- cipolla
- farina
- fegatini di pollo
- formaggio grana
- funghi porcini secchi
- latte
- noce moscata
- olio
- pasta sfoglia
- pasta tipo sedanini
- pepe
- pollo
- ragù di carne
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasticcio di maccheroni ferrarese con pasta sfoglia
Il Pasticcio di maccheroni ferrarese con pasta sfoglia è un piatto tipico della tradizione culinaria emiliana, particolarmente popolare nella regione di Ferrara. Questo pasticcio è un delizioso abbinamento di maccheroni, ragù di carne e besciamella, racchiusi all’interno di una pasta sfoglia croccante. La ricetta tradizionale di questo piatto richiede una preparazione lenta e paziente, ma il risultato finale è degno di essere gustato in una serata di festa o in occasione di un’importante ricorrenza.
Preparazione
- Riscalda il forno a 180°C.
- Prepara il ragù di carne mescolando in una casseruola olio, cipolla, carne di manzo macinata e carne macinata.
- Aggiungi il vino bianco, il latte e la ragù di carne. Lascia cuocere a fuoco lento fino a che il composto non aumenta di volume.
- Prepara la besciamella con burro e farina, mescolando bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Aggiungi all’impasto di pasta sfoglia alcuni eccessi di ragù, la besciamella e il formaggio grana, precedentemente spolverizzato con noce moscata.
- Fai una griglia alla besciamella e il formaggio grana a velocità bassa, e poi immergi maccheroni grigliati nella besciamella.
- Preriscalda il forno a 180°C, disponi gli anelli di pasta sfoglia, con il composto di ragù e besciamella. Etichetta ogni sabetto dei vari composti “ragú”, “maccheroni e besciamella”, che andranno insieme in confezione per il forno.
- Dopo un minimo di 45-50 minuti di cottura, le brunoise saranno calde e ben realizzate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.