Paste siciliane di mandorla

Per realizzare la ricetta Paste siciliane di mandorla nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Paste siciliane di mandorla

Ingredienti per Paste siciliane di mandorla

albumiestratto di mandorlefarina di mandorlemandorlemieleuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paste siciliane di mandorla

La ricetta Paste siciliane di mandorla è un classico dessert siciliano che richiama la tradizione dei dolci delle feste. Originate come una specialità delle città Siciliane come Palermo e Catania, queste paste sono famose per la loro morbidezza e il loro aroma intenso di mandorle. Solitamente servite durante le feste di Natale e Pasqua, sono un piatto tradizionale che non può mancare sulle tavole siciliane.

  • Mescolare in una ciotola gli albumi con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  • Aggiungere l’estratto di mandorle e la farina di mandorle al composto e mescolare fino a quando non sono completamente incorporati.
  • Unire le mandorle tritate al composto e mescolare ancora.
  • Aggiungere il miele e le uova al composto e mescolare finché non si ottiene un impasto omogeneo.
  • Coprire l’impasto con dello zucchero a velo e lasciarlo riposare per alcune ore.
  • Con l’aiuto di una sac à poche, creare le forme desiderate e lasciarle seccare per alcuni giorni.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.