Paste elena

Per realizzare la ricetta Paste elena nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Paste Elena
Category dolci

Ingredienti per Paste elena

  • albumi
  • farina
  • granella di mandorla
  • miele
  • pan di spagna
  • ricotta
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vanillina
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paste elena

La ricetta Paste Elena è un classico della tradizione italiana settentrionale, originaria delle Marche. Questo piatto è più comune durante le feste e le ricorrenze; è generalmente servito come dessert. La consistenza sia morbida che gelificata, dipende dal livello di aggiunta di acqua; si possono utilizzare uova freschissime per ottenere il sapore migliore.

Per preparare le Paste Elena inizia facendo sbattere in una ciotola degli albumi leggermente sbalzati, setaccia separatamente 50 g di zucchero a velo, 50 g della granella di mandorla e aggiungilo ad ogni volta sbattendo, assicurati di non aggiungere ingrediente prima che l’altro sia assorbito. Il miele (50 g) va poi aggiunto e sbattuto allo stesso modo.

Tieni da parte, sullo scister, 4 tuorli. In un ciotola, sbatti 4 tuorli con l’altra metà delle tuorle la restante (60) assieme alla sacca di zucchero velo rimanente (altrimenti 100 g) Sparama, sul fornello le uova, il vanillina e 150 g di zucchero.

Sbatti insieme, in una ciotola, il ricotta e 1/2 bolle d’acqua appena bollita e assai tiepide. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e inizia aggiungendo le uova e gli altri ingredienti setacciati, continuando a mescolare delicatamente. Assicurati infine il tempo del sbattimento sia il più minimo.

Togli la ciotola dal fuoco e sbatti i tuorli e l’altro zucchero setacciati pochissimo. Cogli la sacca del farina setacciata (come per il pan di spagna) sul fornello e mescola per montare, al momento di aggiungi gli ingredienti del mix precedente. Per incorporare senza soffiarli insieme, metti dunque in una ciotola (anche l’altro) e cospargi con la farina.

Fai una padella di olio, e metti la pastiera con un “crec-crec”. Aiutati poi con la mannaia per estrarre con le pastiere. Infilzali con un chiodo e subito al fornetto, cotti devono gonfiarsi. Potrai servirle ben ‘umide’ o ‘secchiche’.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.