Per realizzare la ricetta Pastafrolla salata di fioretto ai semi di papavero e ajowan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pastafrolla salata di fioretto ai semi di papavero e ajowan
biscottiburrofarina di maisfegatiniformaggilievitomaispastafrollasalesalsiccesemi di papaverotimouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pastafrolla salata di fioretto ai semi di papavero e ajowan
La ricetta Pastafrolla salata di fioretto ai semi di papavero e ajowan è un’interpretazione salata di una classica pasta frolla, arricchita da semi che donano un profilo gustativo insolito. I semi di ajowan, simili al timo, conferiscono una nota piccante e aromatico, mentre i semi di papavero aggiungono un tocco croccante e nutrizionale, grazie al calcio e alla vitamina E. Questo piatto è ideale come stuzzichino per l’aperitivo o come base croccante per condire formaggi cremosi, patè di fegatini o salsicce. La sua preparazione mescola traditionalità e innovazione, sfruttando proprietà digestive e gustative dei semi per creare un prodotto versatile da abbinare a ingredienti rotti o leggeri.
Mettete il burro freddo triti e 250 g di farina di mais fioretto in un recipiente e frullate fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
Trasferite l’impasto in una ciotola, aggiungete il sale, l’uovo intero, il lievito e mescolate finché non diventa compatto. Dividete l’impasto in due porzioni uguali.
Inserite i semi di ajowan in una metà e i semi di papavero nell’altra, lavorando delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
Avvolgete entrambi gli impasti con pellicola trasparente e lasciateli riposare in frigo per 30 minuti, per renderli maneggevoli.
Sovrapponete i due impasti alternati o cuoceteli separatamente. Stendete l’impasto a una spessura di mezzo centimetro e incidete con forme a scelta.
Disponeteli su una teglia antiaderente e infornate a 175°C per 15 minuti, controllando la doratura. Lasciate raffreddare prima di servire.
Accompagnatele con formaggi cremosi, patè, salsicce, o usatele come base per creare antipasti eleganti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!