Questo piatto esprime la genuinità dei sapori tipici della regione, con l’armonia del pesto genovese che si sposa alla perfezione con la tenerezza delle patate.
- Si inizia preparando il pesto: le foglie di basilico fresco vengono frullate con pinoli, olio extra vergine di oliva ed il Grana Padano DOP. La ricetta originale prevede aglio, ma in questa versione è stato eliminato.
- Le patate vengono sbucciate e tagliate a cubetti, poi lessate in acqua salata.
- Mentre le patate cuociono, gli spaghetti vengono lessati.
- A cottura ultimata, si scolano le patate e la pasta e si condiscono con il pesto. Un tocco finale di acqua di cottura serve ad amalgamare il sugo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.