- In una pentola capiente portate a bollore l’acqua insieme al burro, mescolando finché non si scioglie completamente.
- Spegnete il fuoco e incorporate in una volta la farina, impastando energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
- Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate fino a quando l’impasto non si staccherà dai bordi, diventando asciutto e liscio.
- Lasciate raffreddare per 15-20 minuti, fino a quando la pasta non diventerà tiepida, poi incorporate le uova una ad una, impastando bene ad ogni aggiunta per evitare grumi.
- Con una sacca da pasticcere o una busta di plastica con zampa, formate ciotole rotonde di pasta su una teglia imburrata o forata.
- Cucinateli in forno statico preriscaldato a 220°C per 15-20 minuti, evitando di aprire lo sportello durante la cottura per mantenere l’ascìutino.
- Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli raffreddare completamente sulla griglia per evitare l’umidità interna. Potete reperirli con crema pasticcera o al cioccolato, oppure gustarli semplici con un velo di zucchero a velo.
- Per preparare le zeppole, friggete gli stessi pezzi di impasto in olio caldo per 2-3 minuti, finché non diventano dorati, poi spennellatele con zucchero a velo appena sgocciolati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.