Pasta per bigne fatti in casa

Per realizzare la ricetta Pasta per bigne fatti in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta per bigne fatti in casa

Ingredienti per Pasta per bigne fatti in casa

burrocrema al cioccolatofarinauovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta per bigne fatti in casa

La ricetta Pasta per bigne fatti in casa è la base classica per dolci leggeri e croccanti come i bignè e le zeppole. Questa pasta choux, ottenuta con acqua, burro, farina e uova, crea una struttura aerea perfetta da riempire con crema al cioccolato o da polverizzare con zucchero a velo. Il sapore è delicatamente farinoso, reso unico dal burro che conferisce cremosità e calore. Si gustano caldi o a temperatura ambiente, ma la loro vera suggestione è nei contrasti: crosta croccante e interno soffice, ideale per dessert creativi. Ideale per chi ama preparazioni versatile, da abbinare a gusti dolci o ripiene gustose.

  • In una pentola capiente portate a bollore l’acqua insieme al burro, mescolando finché non si scioglie completamente.
  • Spegnete il fuoco e incorporate in una volta la farina, impastando energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
  • Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate fino a quando l’impasto non si staccherà dai bordi, diventando asciutto e liscio.
  • Lasciate raffreddare per 15-20 minuti, fino a quando la pasta non diventerà tiepida, poi incorporate le uova una ad una, impastando bene ad ogni aggiunta per evitare grumi.
  • Con una sacca da pasticcere o una busta di plastica con zampa, formate ciotole rotonde di pasta su una teglia imburrata o forata.
  • Cucinateli in forno statico preriscaldato a 220°C per 15-20 minuti, evitando di aprire lo sportello durante la cottura per mantenere l’ascìutino.
  • Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli raffreddare completamente sulla griglia per evitare l’umidità interna. Potete reperirli con crema pasticcera o al cioccolato, oppure gustarli semplici con un velo di zucchero a velo.
  • Per preparare le zeppole, friggete gli stessi pezzi di impasto in olio caldo per 2-3 minuti, finché non diventano dorati, poi spennellatele con zucchero a velo appena sgocciolati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta rustica aperitivo

    Torta rustica aperitivo


  • Polenta veloce cremosa al gorgonzola

    Polenta veloce cremosa al gorgonzola


  • Ricette halloween dolci e salate

    Ricette halloween dolci e salate


  • Crespelle senza glutine

    Crespelle senza glutine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.