Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi

Ingredienti per Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi

cavolfioremollica di paneodorioliopanepatatinepeperonisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi

La ricetta Pasta mollicata con cavolfiore e peperoni cruschi è una fusione di tradizione lucana e inventiva da cucina di momento. Un piatto che mescola le delizie terrestri del cavolfiore lessato a pezzi croccanti di peperoni friggi, che ricordano il sapore giocoso delle patatine. Tra i sapori si avverte un umido dolce di cipolle o aglio (seppur non specificati), mitigato dalla croccantezza dei peperoni cruschi e dalla notezza del pane fritto. Tradizionalmente si accompagna a porzioni di pane, come souvenir gustativo da gustare tra un boccone e l’altro.

  • Mondate il cavolfiore e cuocetelo a vapore o in acqua sale, aspettando che diventi tenero. Scolatelo e schiacciatelo con una forchetta per un consistency cremosa ma non ridotto a purè.
  • In una padella, friggete gli 6 peperoni cruschi secchi uno alla volta,immersili brevemente nell’olio caldo finché non si schiacciano e assumono colore rosso acceso. Estraieteli subito, lasciateoli scolare su carta assorbente per evitare che diventino molli.
  • Usando la stessa olio, soffriggete la mollica di pane sbriciolata finché non diventa dorata e croccante. Se l’olio è eccessivo, eliminate un po’ per evitare il piatto grasso.
  • Miscelate il cavolfiore lessato con la mollica croccante, insaporite con sale, odori freschi (prezzemolo o basilico?) E 4 peperoni cruschi macinati a mano per un tocco piccante. Tutto mantecato vigorosamente per integrare i sapori.
  • Servitelo come pasta a base vegetale, gustando a porte separate un peperone fritto intero croccante come patatina, appoggiato sul bordo del piatto come souvenir del profumo tostato delle spezie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.