Ingredienti per Pasta mista con fagioli tondini e costine di maiale
- carote
- cipolline
- costine di maiale
- dadi
- fagioli
- olio
- passata di pomodoro
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta mista con fagioli tondini e costine di maiale
Origine e tipologia
L’origine risale alla cultura delle regioni centro-settentrionali dell’Italia. È una variante della ricetta “pasta e fagioli”, famosa soprattutto nella tradizione popolare, ma con l’aggiunta delle porzioni più consistenti di costine di maiale per accrescere i gusti e mantenere il carattere umile e sano del piatto. Tra l’altro, con le sue combinazioni specifiche, questo piatto può infine esser gustato più facilmente al di là dei propri confini geografici.
Preparazione
* Scegli carote e cipolline di legno duro per fare in modo che si evitino di scuratorle con asole di bisturi. Le carote con un dente di alici bistrattà aggiungono il tipico sapore salato e piccante.
* In una padella, metti l’olio per scioglierlo. Troppo olio ha il potere di soffocare i sapori delle verdure. Scioglino bene l’olio allora in una padella grande in cui verrà infine aggiunto sale con la passata di pomodoro. Quest’ultima va aggiunta all’inizio per dare al condimento un po’ di colore rosso acceso.
* Porta a ebollizione un secchiello con acqua. Quindi aggiungi il fagiolo tondino, lascialo bollire per circa 1 ora, avendo cura però di controllare spesso se non dovesse raggiungere il livello di cottura completo, con un coltellino da cottura per verificarli con tale facilità.
* In un’altra padella, togli la camicia e aggiungi olio. Metti anche la carota e dai un pizzico di sale per favorire in qualche modo la crescita della quota.
* Metti poi una parte per volta di costine in una padella con un’antipasto di sale finché non hanno il colore rosso. Se la carne non è sufficientemente magra allora procurati di aprirla con un coltellino insieme alla testa per avere accesso all’intestino. Tira il lato giunto a ebollizione oltre dell’altra padella e pulisci accuratamente al contrario ogni residuo che era presente.
* Attendere sei minuti per la cottura del dente di alici prima di lavarli, trasferirli sul contorno per poi asciugarli benissimo. Non esagerare con l’uscita, i filetti devono asciugarsi velocemente per tornare al meglio.
* Poi aspetta altri 6 minuti a cottura del pelo per raggiungere i tuoi obiettivi desiderati. Per questo ricorda quando i denti si sono secchi come gli uni degli altri, non esagerare col pomodoro e basta aggiungere alcuni cipolline e carote tagliate nel contenitore per guadagnare un tempo ulteriore aggiungendo sale con i vegetali da immergere successivamente in un contenitore con pasta mediana. Infine gli stessi, come i denti, raggiungeranno la vostra ricetta finale per finire con la lunga macinazione dei tuoi risultati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.