Per realizzare la ricetta Pasta integrale con crema di peperoni e caprino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta integrale con crema di peperoni e caprino
basilicofetagnocchi di patateoliopasta tipo gnocchipatatepeperonipeperoni rossipestopomodorinisalesedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta integrale con crema di peperoni e caprino
La ricetta Pasta integrale con crema di peperoni e caprino unisce freschezza e cremosità, affidandosi al tenore di un peperone arrostito e al sapore corposo del caprino fresco. Il peperone, con la sua polpa setosa e veleno ipocalorico, diventa il cuore di un pranzo veloce che riscuote per una combinazione di sapori puliti e cremosi. L’aggiunta finale di pomodorini ciliegini dona un tocco acidulo, rendendolo un piatto alleato per cene estive o giornate autunnali, dove i colori vivaci del peperone rosso e i profumi aromatici del basilico ricordano l’estate persino nel periodo autunnale. La ricetta celebra versatilità e sani, esprimendo il meglio di ingredienti simili a pasta integrale e condimenti semplici ma sapori definiti.
Arrostire il peperone mettendolo direttamente sul fornello oppure all’interno forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, finché la buccia non diventi scura e si stacchi alla pressione.
Cottura parallela: mettere a lessare la pasta tipo gnocchi in acqua salata finché non raggiunga la consìstenza al dente, soltanto 8-10 minuti.
Sulla spugna scaldata, spellare il peperone appena abbrustolito e eliminarlo semi per evitare note amarognoli. Tagliarlo a julienne sottile.
Misture il peperone trattato, il caprino, 2 cucchiai abbondanti d’olio EVO, basilico fresco, sale e pepe nero macinato in un mixer. Frullare intensamente per omogeneità e fluidità della crema, eventualmente regolare con un pò d’acqua di cottura della pasta se necessario.
Mescolare la pasta cotta con la crema in un’ampia padella a calore residuo, per integrarli armoniosamente.
Servire subitano, guarnendo con pomodorini ciliegini tagliati a metà. Opzionale, aggiungere un pò di pepato sale di peperone per rilevare le note dolciastro-agrodolce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!