Pasta frolla sablè per crostate

Per realizzare la ricetta Pasta frolla sablè per crostate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasta frolla sablè per crostate

Ingredienti per Pasta frolla sablè per crostate

burroessenza di vanigliafarina 00lievitolimonipasta frollasaletuorlo d'uovozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta frolla sablè per crostate

La ricetta Pasta frolla sablè per crostate è una base versatile per crostate e sfoglie friabili, caratterizzata da una texture croccante e delicatamente dolce. La combinazione di tuorli d’uovo e burro fondono sapori setosi con un accenno aromatico di limone grattugiato e vaniglia, rendendola ideale per ripieni come crema pasticcera, marmellate o frutta fresca. Il segreto sta nella gestione dell’impasto: ridurre l’albumina per evitare elasticità, favorire la friabilità e gestire con cura i tempi di riposo. Una farcia tipica di cucina pasticcera, ma con tratti siciliani grazie alla semplicità e alla capacità di abbinarsi a sapori variegati.

  • Metti la farina a fontana in una ciotola, ponendo il burro a grumi al centro. Usando le dita, lavora brevemente il burro con la farina per ottenere una poltiglia friabile.
  • Incorpora lo zucchero velo, sale, buccia di limone, essenza di vaniglia e lievito. Mescola velocemente per evitare attivare il glutine.
  • Unisci i tuorli e l’uovo intero, alternando aggiunte per evitare eccessive appiccicosità. Forma un’omogenea pasta compatta e avvolgila in pellicola. Refrigerala per minimo 30 minuti.
  • Trasferisci la pasta su un piano impolverato, stenderla delicatamente a spessore uniforme. Taglia i bordi per le crostate o modella le fusti.
  • Cuoci a 180°C per 20 minuti, poi lascia raffreddare almeno 10 minuti prima di riempire per consentire una corretta cristallizzazione delle sostanze grasse.
  • Conserva in frigo, avvolta, per fino a 15 giorni, oppure surgeli per durata maggiore.
  • Cuocere i ripieni separatamente, evitando di scaldate prolungate per preservare la leggerezza finale dell’impasto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.