- Preparare la fontana con la farina e il lievito, se presente, al centro disporre i tuorli, lo zucchero e gli aromi, lavoriarli con le mani senza prendere la farina fino ad ottenere una pastella.
- Aggiungere quindi il burro morbido e schiacciarlo tra le mani insieme ai tuorli e lo zucchero.
- Iniziare ad aggiungere la farina sfregando con le mani il composto di burro con la farina stessa.
- Una volta integrata tutta la farina, impastare nella maniera classica giusto il tempo di ottenere un impasto liscio, senza esagerare per evitare di “bruciare” la frolla.
- Appiattire con le mani, coprire con carta da forno e riporre in frigo per almeno 1 ora.
- Riprendere l’impasto dal frigo e lavorarlo brevemente di nuovo per renderlo più lavorabile.
- Stendere la pasta, ungere la tortiera, foderarla con la frolla e bucherellare il fondo.
- Se si fa la cottura in bianco, stendere sopra un foglio di alluminio e porvi all’interno fagioli secchi o sale grosso.
- Cuocere in forno statico a 180° per circa 15 minuti, togliere il foglio di alluminio e i fagioli e finire la cottura.
- Rimuovere la pasta frolla dal forno quando è di colore marrone chiaro e lasciare raffreddare completamente prima di staccarla dalla tortiera.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.