Pasta frolla dolce agli albumi

Per realizzare la ricetta Pasta frolla dolce agli albumi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasta frolla dolce agli albumi

Ingredienti per Pasta frolla dolce agli albumi

albumiburrofarina 00uovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta frolla dolce agli albumi

La ricetta Pasta frolla dolce agli albumi è una versione innovativa della pasta frolla tradizionale, sviluppata per sfruttare gli albumi rimanenti dopo utilizzazioni precedenti. Questa variant ricetta propone una pasta friabile e soffice, ideale come base per crostate, biscotti o mini-tartine reperse con crema, frutta o confettura. Il sapore è dolce grazie allo zucchero, con un equilibrio tra il burro setacciato e i albumi che conferiscono leggerezza. Tipicamente utilizzata in dolci come crostate estive o per feste, questa piatto base è particolarmente apprezzata per la sua adattabilità e per ridurre il spreco. La tecnica con gli albumi ne fa una scelta eccezionale per preparazioni friabili e poco appiccicose, sebbene la versione originale preveda tuorli, qui si sperimenta una variante funzionale e gustosa.

  • Setaccia la farina 00 in una spianatoia di legno o in una ciotola per arieggiarla e favorire una struttura friabile.
  • Ancorare a pezzetti il burro freddo e mescolarlo con la farina usando un tagliapasta o un coltello, creando una consistenza agra.
  • Forma una “fontana” nel centro e versaci lo zucchero e gli albumi d’ uova. Incorporali con le mani senza stagnare l’impasto, agitando velocemente per evitare il surriscaldamento del burro.
  • Homogenizza l’impasto con tocchi brevi e decisi, evitando di lavorarlo troppo a lungo.
  • Avvolgila in pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo tra 30 minuti e 1 ora per favorirne la lavorabilità.
  • Stendi la pasta con il matterello su un piano infarinato, guadagnando un’ampiezza superiore alle dimensioni previste (es. per crostate).
  • Taglia l’eccedenza usando lo stempello o la forma desiderata, o tagliandola dopo averla posizionata sulla teglia.
  • Ripassa le forme con un fornetto a 180°C: 10-15 minuti per biscotti semplici, 30-40 minuti per crostate ripiene. Per gusci in cottura in bianco, bucherella con un fork e copri con carta per forno carica di legumi o palline da forno.
  • Una volta cotta, lascia raffreddare prima di farcire o decorare: la sua delicatezza richiederebbe almeno 10 minuti di raffreddamento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!