- Mondate le foglie di salvia, tritatele a pezzetti grossolani e mescolatele con la farina in una ciotola. Versatevi l’olio, il vino e un pizzico di sale. Sbattete l’uovo e unìtelo all’impasto, amalgamando con le mani finché non diventa omogeneo e leggermente elastico. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare 1 ora per permettere ai sapori di integrarsi.
- Stendete l’impasto sulla spianatoia in una sfoglia sottile (0,5 cm), utilizzando il tagliapasta per creare mezze lune. Scaldate un cucchiaio di olio EVO in una padella (o una teglia antiaderente se scelte la cottura al forno). friggete le forme per 1 minuto da ogni lato, voltandole con la paletta per una doratura uniforme. Se optate per il forno, disponete le mezze lune distanziate su una carta per il forno leggermente infarinata e cuocete a 180°C per 15-20 minuti.
- Scolate il pasta con un mestolo forato su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Disponetele su un piatto, spolverizzate con sale fino croccante. Accanto, a strati sovrapposti, distribuite fogliettini di prosciutto crudo e spicchi di fichi puliti e tagliati a dadini. Il piatto finale si compone come un assembramento gustativo tra croccante, dolce e saporito, da gustare a mani nude o con cucchiaio, a seconda dell’umore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.