Pasta fritta con fichi

Per realizzare la ricetta Pasta fritta con fichi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Pasta fritta con fichi

Ingredienti per Pasta fritta con fichi

farinafichiolio d'oliva extra-vergineprosciutto crudosalesale finosalviauovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta fritta con fichi

La ricetta Pasta fritta con fichi è un’alchimia tra il croccante della pasta fritta, il profumo speziato della salvia e il dolce persistente dei fichi. Ideale per accogliere amici e famiglia con calore, si serve ancora tiepida, come un piatto capace di riempire di calore gli incontri casuali ma significativi. Se la frittura non va d’accordo con i gusti del momento, l’impasto si adatta a una cottura dorata in forno, dimostrando flessibilità e versatilità. Un equilibrio tra speziato e morbido, che sfida aspettative e unisce ingredienti tradizionali in un gioco dinamico tra sapori.

  • Mondate le foglie di salvia, tritatele a pezzetti grossolani e mescolatele con la farina in una ciotola. Versatevi l’olio, il vino e un pizzico di sale. Sbattete l’uovo e unìtelo all’impasto, amalgamando con le mani finché non diventa omogeneo e leggermente elastico. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare 1 ora per permettere ai sapori di integrarsi.
  • Stendete l’impasto sulla spianatoia in una sfoglia sottile (0,5 cm), utilizzando il tagliapasta per creare mezze lune. Scaldate un cucchiaio di olio EVO in una padella (o una teglia antiaderente se scelte la cottura al forno). friggete le forme per 1 minuto da ogni lato, voltandole con la paletta per una doratura uniforme. Se optate per il forno, disponete le mezze lune distanziate su una carta per il forno leggermente infarinata e cuocete a 180°C per 15-20 minuti.
  • Scolate il pasta con un mestolo forato su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Disponetele su un piatto, spolverizzate con sale fino croccante. Accanto, a strati sovrapposti, distribuite fogliettini di prosciutto crudo e spicchi di fichi puliti e tagliati a dadini. Il piatto finale si compone come un assembramento gustativo tra croccante, dolce e saporito, da gustare a mani nude o con cucchiaio, a seconda dell’umore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.