Il Puglia è terra di mare e di pesca, e il nero di seppia è un ingrediente tipico della sua cucina. Questo piatto è tipico delle zone costiere, dove si gusta spesso come antipasto o come contorno a un piatto di pesce. Il nero di seppia conferisce un sapore unico e intensamenteamaro ai maccheroni, rendendoli un vero e proprio piatto del Litorale Adriatico.
- Iniziamo mescolando 100 grammi di farina con 1 uovo e un po’ di acqua tiepida per creare un impasto elastico e leggero.
- La farina residua (250 grammi) viene aggiunta al mix e mescolata fino a quando non si forma un composto omogeneo.
- Il nero di seppia (20 grammi) viene aggiunto al composto e mescolato bene.
- I maccheroni vengono stesi su un piano di lavoro leggermente infarinato e lasciati riposare per 30 minuti.
- Dopo il riposo, i maccheroni vengono stesi ancora una volta e tagliati a pezzi di circa 4 cm.
- I pezzi di pasta vengono lasciati ancora per 10 minuti prima di cuocere al dente in acqua salata.
- Dopo la cottura, i maccheroni sono scolati con un mestolo ed eventualeilt escessivo di acqua può essere cancellato con un canovaccio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.