Per realizzare la ricetta Pasta Fredda con Pomodorini marinati all’Aceto Balsamico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta Fredda con Pomodorini marinati all’Aceto Balsamico
basilicoolio d'oliva extra-verginepapaveropasta tipo pennepomodorinisalesesamo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta Fredda con Pomodorini marinati all’Aceto Balsamico
La ricetta Pasta Fredda con Pomodorini marinati all’Aceto Balsamico è un’opzione rinfrescante e leggera, ideale per esperienze culinarie estive o momenti di pasti veloci. Fusione di sapori italiani classici come pomodoro, basilico e pasta integrale, mescolati all’acidità dell’aceto balsamico, questo piatto propone una versione moderna che valorizza ingredienti di stagione. La base è costituita da penne di farro e fave (basso indice glicemico), condite con una marinatura di pomodorini croccanti e aromatici, che donano freschezza e complessità. Il tocco croccante dei semi di sesamo e papavero, spolverati a fine cottura, arricchiscono la consistenza, completando un piatto adatto a pranzi leggeri o cene estive.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, disporli in un contenitore. Aggiungere aceto balsamico, basilico tritato, sale e un cucchiaio evo, mescolando bene. Lasciar marinare almeno 4 ore in frigorifero, in modo che si sciupino i sapori.
Cuocere la pasta secondo le indicazioni sul packaging, in acqua salata bollente. Scolare e raffreddare subito con acqua corrente per arrestsa la cottura e creare un aspetto vibrante.
Combinare la pasta cotta con i pomodorini marinati e la loro sugo, amalgamando delicatamente per un’omogeneo condimento. Lasciar riposare in frigo per 15-20 minuti, affinché gli aromi si integrino.
Spruzzare l’olio rimanente evo sopra la pasta, quindi decorare con una miscela di semi di sesamo (nero e bianco) e papavero, distribuiti uniformemete per un effetto croccante.
Servire fredda, come piatto unico oppure accompagnato a crostini d’altro pane integrale per un’esperienza a strati sensoriali.
Per una versione più vistosa, guarnire con foglioline fresche di basilico e una goccia finale di aceto balsamico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!