Pasta fredda con pesto di olive e peperoni

Per realizzare la ricetta Pasta fredda con pesto di olive e peperoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta fredda con pesto di olive e peperoni

Ingredienti per Pasta fredda con pesto di olive e peperoni

acciughecapperilimonimandorleolioolive nerepasta tipo pasta cortapeperonipesto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta fredda con pesto di olive e peperoni

La ricetta Pasta fredda con pesto di olive e peperoni è una proposta fresca e innovativa che combina ingredienti salati e croccanti. Il piatto esalta la sinergia tra il sapore intenso dell’olio extravergine d’oliva, i capperi marini salati, le mandorle tritate e la cremosità delle olive nere. I peperoni grigliati, optional in colori caldi, aggiungono un tocco agrodolce che contrasta con la pasta al dente, ideale quando si gusta fredda o leggermente tiepida. La ricetta esalta una tecnica poco comune, come la preparazione di un pesto non classico, che ne fa un’idea fresca perfetta per estate o per un’insalata composta. La proposta di Zia Ralù, autrice, sottolinea la semplicità e il risultato finalmente aromatico: una scelta che unisce velocità e saporitezza.

  • Frullate con un tritatutto le mandorle, quindi incorporatevi le olive nere denocciolate, i capperi e l’acciuga sgocciolata. Unite la scorza di limone grattugiata e impastate fino a integrare tutti gli elementi, poi procedete ad amalgamare piano l’olio evo per ottenere una salsa omogenea.
  • In cottura a parte, lessate la pasta corta (fusilloni) in acqua salata,cuocendola pochi secondi sottacquaide, quindi scolatela al dente e raccoglietene un po’ dell’acqua di cottura per eventuali rettifiche di consistenza.
  • Schiarite i peperoni grigliati eliminando eventuali buccia, tagliateli a strisce sottili e teneteli da parte.
  • Miscelate nel piatto di servizio la pasta cotta con la salsa preparata, aggiustando con l’acqua di cottura se necessario per unire gli elementi in una purea cremosa ma non densa.
  • Aggiungete le fette di peperone e mescolate delicatamente per integrarle senza frantumare le strisce.
  • Trasferite in un recipiente ermetico e refrigerate almeno 2 ore: la pasta fredda assume così il pieno sapore del pesto e dei sapori aromatici.
  • Per servire, presentatela a temperatura fredda o lasciatala giungere a temperatura ambiente; regolate l’assaggio con eventuale succo di limone o un pizzico di sale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima

    Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima


  • Torta al caffe’ dolce semplice e golosa

    Torta al caffe’ dolce semplice e golosa


  • Insalata di uva

    Insalata di uva


  • Torta di zucca speziata

    Torta di zucca speziata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!