Questo piatto è classico in molti ristoranti e cucine d’Italia: si attaglia alla perfezione a colori e sapori della stagione primaverile.
Un’efficace combinazione tra sapore fresco e classico.
- Prendi la pasta tipo farfalle, fai bollire d’acqua e cuoci per 8 minuti. Scola e lascia raffreddare.
- Preparare il pesto. Metti nella centrifuga l’olio d’oliva. Con un coltello inossidabile grattugiare i 100g di granella di pistacchi e soffriggere su una padella rovente 2-3 minuti con un goccio d’olio d’oliva, aggiungere poca peperoncino. Conditare il tutto con q.b. di buon vino bianco, il vino deve essere perfettamente vaporizzato. Prendi circa 2/3 del pesto prodotto e mettilo in un contenitore in frigorifero.
- Prendi 150g di prosciutto cotto, taglialo in pezzi molto piccoli, e soffriggere a fuoco medio per circa 2 minuti nel seggio superiore della padella abbia aggiunto, una volta bollito il vino da pesto, che si veda bene, se il prosciutto ha un colore perfetto. Disporre i pezzi di prosciutto su un piatto di carta o similare.
- Ancora sulla padella da soffriggere aggiungi 2 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungi il prodotto pesto al pistachio e lascia soffriggere a fuoco medio-alto per circa 5 minuti. Quando addensate il composto con la leccarda. Sistemalo nel piatto del prosciutto.
- Monta il piatto con metà della pasta, fettuccine o farfalle, in seguito soffriggere le parti di prosciutto con il pesto di pistacchi in un contenitore e amalgamalo con la pasta in precedenza preparata. Per finire il condimento di guarnizione passa il tutto con l’etichetta del prosciutto e, infine, con 12/16 fettine di buon formaggio. Mescolate ampiamente.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.