Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca

Per realizzare la ricetta Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca

Ingredienti per Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca

fetaoliopasta tipo fusillipestosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca

La ricetta Pasta fredda carciofini, pesto e feta greca è un’idea lampo per un piatto fresco e veloce, ideale per cene estive o spuntini improvvisi. La combinaione di croccantezza dei carciofini, il sapore intenso della feta greca e l’erba aromatico del pesto crea un equilibrio tra l’acidità, il sapore salato e la cremosità. Un’alternativa innovativa all’insalata di pasta classica, perfetta per portare in bagno al soleoppure come proposta leggera da preparare in fretta. La capacità di adattarsi a diversi contesti—da eventi estivi alle serate casual—la rende una scelta pratica e accogliente, con sapore Mediterraneo e riuscita garantita con quattro ingredienti base.

  • Cuocere la pasta (fusilli) in acqua salata al dente, scolando prima della cottura completa per mantenere una consistenza fermamente al dente.
  • Intanto, tagliare sottilmente i carciofini sott’olio e la feta greca a cubetti, mettendoli in una ciotola grande da mescolare.
  • Riservare un cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta per sciogliere il pesto: in una pentola separata, mescolare il pesto con l’acqua calda fino ad ottenere una salsa cremosa ma leggera.
  • Una volta cotta, versare la pasta ancora tiepida nella ciotola con carciofini e feta, quindi aggiungere la preparazione al pesto sciogliendola bene con la pasta per uniformare.
  • Integrare i carciofini e la feta mescolando delicatamente per evitare che la pasta si sbrici pi, e lasciare insaporire a temperatura ambiente per 15-20 minuti, coperto con pellicola aderente.
  • Raffreddare in frigo almeno 1 ora prima di servire, per consentire alle note salate e erbose di mescolarsi. Condire con ulteriori foglioline d’origano o olio extra vergine prima di portare in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.