La leggerezza della pasta fillo senza glutine, fatta con fiocchi sottilissimi e quasi trasparenti, è la propria caratteristica principale. Permette di creare innumerevoli piatti, dai semplici involtini alle elaborazioni più creative, con il vantaggio di essere perfetta sia con salse agrodolci che con ripieni salati e saporiti.
La preparazione richiede semplicità e precisione:
- Impastare gli ingredienti con un robot da cucina o mano, ottenendo un panetto liscio e omogeneo.
- Far riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per una quindicina di minuti.
- Tirare le sfoglie con una macchina per la pasta, raggiungendo uno spessore sempre più sottile.
- Disporre le sfoglie su carta da forno leggermente irrorata con amido di mais, per evitare che si attacchino.
- Conservare le sfoglie in frigo, avvolte in un foglio di pellicola trasparente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.