Pasta e fagioli di patrizia malomo

Per realizzare la ricetta Pasta e fagioli di patrizia malomo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e Fagioli di Patrizia Malomo
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta e fagioli di patrizia malomo

  • alloro
  • brodo
  • carote
  • cipolla
  • concentrato di pomodoro
  • fagioli
  • fagioli borlotti
  • odori
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • passata di pomodoro
  • peperoncino
  • rosmarino
  • sale fino
  • sedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e fagioli di patrizia malomo

La ricetta Pasta e Fagioli di Patrizia Malomo è un piatto tradizionale italiano ricco di sapori e profumi. Originariamente dal nord Italia, questo piatto è stata poi diffuso nella cucina popolare. Esso rappresenta la mescolanza tra la cucina contadina e quella ricca di erbe e spezie. Il sapore è forte di pomodoro e fagioli, in un unione sapiente, non trascurabile, soprattutto la volta invernale. Questa ricetta richiama pertanto la tradizione contadina. I sapori e profumi sono gli stessi che dominano in una festa. Attraverso i sapori autentici e vari, questa ricetta conserva il gusto del passato.

  • Preparare il brodo di carne in ammollo con l’alloro, sedano e cipolla, lasciarlo in ammollo per tutto il giorno.
  • In un grande tegame soffriggere gli odori e le carote, aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, il peperoncino e il rosmarino.
  • Cospargere sale fino, aggiungere i fagioli e lasciar cuocere a fuoco lento.
  • Porre i fogli di alloro e rosmarino in un grande tegame con olio a fontana, poiché, in alternativa, potrà essere cotto direttamente con la pasta in acqua a ebollizione.
  • Aggiungere i fagioli borlotti e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore circa. Per quanto riguarda la pasta, se si è preferito utilizzare un tegame per cucchiaio (le pappardelle o le tagliatelle; al giorno d’oggi, preferibilmente, il legume è scelto e se ne utilizza quanto necessario.)
  • Quando realtà il pasto in finale di cottura, aggiungere la pasta e i pomodori.
  • Lasciare cuocere ancora per qualche minuto, le porzioni nel frattempo cuperano in acqua in ebollizione.
  • Prima di servirlo, per ultimare il pollo, se si è provveduto allo sminuzzamento (se si desidera), potrà essere cotto in pomodoro. Invece, per chiunque preferisca lo sminuzzamento in brodo, in questi casi, si ha bisogno, prima, di passare al dilligente sminuzzamento.
  • Terminare con il condimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.