Pasta e fagioli della nonna con cuisine e i-companion moulinex

Per realizzare la ricetta Pasta e fagioli della nonna con cuisine e i-companion moulinex nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e fagioli della Nonna con Cuisine e i-Companion Moulinex

Ingredienti per Pasta e fagioli della nonna con cuisine e i-companion moulinex

agliobrodo vegetalecarne macinatacarotecipollafagiolifagioli borlottilardoolioolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoropasta tipo ditalipasta tipo pasta cortapepeprosciutto crudorosmarinosalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e fagioli della nonna con cuisine e i-companion moulinex

La ricetta Pasta e fagioli della Nonna con Cuisine e i-Companion Moulinex rivisita un piatto tradizionale con una semplificazione tecnologica grazie alle modalità programmabili dei device. Unione di sapori intensi: umido dei fagioli Borlotti, freschezza dell’aglio soffritto in olio evo, speziato di rosmarino e salvia. La pasta (ditali o gnocchetti) cuoce direttamente nel sugo, rendendolo cremoso. Si accompagna con un filo d’olio crudo e pepe appena macinato. Ideale anche con lardo fritto insieme al soffritto, per chi vuole un tocco grasso tradizionale.

  • Se non usi un misto surgelato, trita in pochi secondi con la lama ultrablade carota, sedano tagliati grossolanamente e cipolla; usa vel 13 su i-Companion o funzione Pulse su Cuisine. Trasferisci il trito in pentola.
  • Passa all’accessorio per mescolare, aggiungi olio evo e un spicchio d’aglio intero. Attiva Slow Cook P1 su Cuisine o Mijote P1 su i-Companion per far appassire gli ingredienti.
  • Inserisci la carne macinata; cuoci fino a quando non saranno rosolate, sempre a cottura lenta (liv.1). Aggiungi prosciutto crudo a cubetti e lascia insaporire di 5-7 minuti.
  • Rimuovi lo spicchio d’aglio. Aggiungi i fagioli (in lattina sgocciolati, o lessi se secchi), 100 ml acqua, passata di pomodoro, rosmarino e salvia (fresche o in polvere). Cuoci a Slow Cook P3 su Cuisine o Mijote P1 su i-Companion per 10 minuti.
  • Inserisci la pasta, il brodo vegetale (1 cucchiaio scarso), il resto dell’acqua necessaria per la cottura della pasta e il sale a piacere. Programma cottura MANUALE: vel 1, 105°, per il tempo di cottura della pasta + 4 minuti. Se usi un tipo di pasta particolarmente resistente (es: gnocchetti), aumenta i tempi.
  • A metà cottura, apri il pentolino: assaggia, regola il sale e mescola a mano per evitare attaccature. Se il sugo risulta troppo denso, apri il tappo per aerare; se troppo liquido, regola con ulteriori 2-3 minuti di cottura.
  • Termina la cottura, riscopri e lascia intiepidire 2-3 minuti. Aggiungi un filo di olio evo e pepe fresco al momento di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.