Pasta e fagioli

Per realizzare la ricetta Pasta e fagioli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e fagioli

Ingredienti per Pasta e fagioli

allorobrodobrodo vegetalecarotecipollafagiolifagioli borlottiguanciale di maialeoliopasta tipo fettuccinepepesalesalsa di pomodorosalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e fagioli

La ricetta Pasta e fagioli è un piatto caldo e confortante, radicato in una tradizione cucina casalinga, ideale per giornate fredde. Questo minestrone combina il sapore leggermente umido dei fagioli borlotti, il wür di tono del guanciale, e l’acidità della salsa di pomodoro, riscaldata da erbe aromatiche come alloro e salvia. La crema ottenuta con metà dei fagioli mescolata con gli altri interi e la pasta al dente ne fanno un piatto equilibrato tra densità soffice e textures contrastanti. Tradizionalmente servito con pepe fresco macinato e pecorino, esalta l’armonia tra prodotti semplici, realizzato secondo una ricetta ereditata da una nonna e adattata alle preferenze di consistenza tramite l’aggiunta di brodo.

  • Metti i fagioli secchi a bagno in acqua tiepida per 12 ore, poi scolali e cuocili in pentola con acqua salata e una foglia d’alloro a fuoco moderato per 2 ore circa, finché non sono teneri.
  • In un soffritto separato, tritati finemente cipolla, sedano e carota, sciogli un pezzo di guanciale a pezzetti e aggiungi la salvia. Rosola le verdure nel grasso del guanciale finché non sono translucide.
  • Trasferisci il metà dei fagioli appena cotti in un processore per crearne una purea morbida: integra al soffritto, insieme a 4 cucchiai di salsa di pomodoro e l’aggiunta del brodo vegetale. Mescola per far insaporire per 10 minuti.
  • Misti l’altra metà dei fagioli interi nello stufato, regolando la quantità di brodo per raggiungere densità preferita (da omogenea a più liquida).
  • Aggiungi gli spinaci se presenti (attenzione: non specificati ma menzionati?), ma rimuovi eventuali componenti extra. Infine, cuoci le fettuccine direttamente nella minestra aggiungendole all’ultima mezz’ora, con il sale e pepe a piacere.
  • Disponi in piatti, guarnendo con pepe macinato, pecorino grattugiato e una fettina di guanciale croccante per decorare la superficie. Assicurati che la pasta e il sugo abbiano una cottura omogenea, mescolando per integrare bene tutti gli elementi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.