La cremosità della minestra èdato alla massima espressione dai ceci sgocciolati dal loro liquido e mescolati con il soffritto di aglio e acciuga, poi bagnati con il brodo vegetale e portati a bollore. Dopo una decina di minuti, viene creata la crema densa separando circa la metà dei ceci dal brodo e frullandoli nel frullatore a immersione. Il concentrato di pomodoro aggiunge un tocco di sapore e il pepe nero e il sale completano la combinazione di sapori.
- Tirate finemente l’aglio e il rosmarino, e metteteli a rosolare in un tegame con olio extravergine e un filetto di acciuga.
- Dopo algum momento, quando l’acciuga si sarà sciolta, aggiungete i ceci sgocciolati dal loro liquido e mescolate bene per farli insaporire nel soffritto.
- Bagnate i ceci con il brodo vegetale e salate. Portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.
- Prelevate circa la metà dei ceci (o una quantità a vostro gusto) con un po’ di brodo, e passateli al frullatore fino ad ottenere una crema densa.
- Rimettete tutto nella pentola, aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate.
- Buttate la pasta direttamente nella minestra di ceci, e fatela cuocere per il tempo indicato, mescolando spesso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.