Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione

Per realizzare la ricetta Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione

  • aglio
  • ceci
  • guanciale di maiale
  • olio
  • pepe
  • peperoncino
  • rosmarino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione

La ricetta Pasta e ceci alla napoletana: ricetta della tradizione è un classico piatto della tradizione culinaria napoletana, che unisce la classicità della pasta con il sapore nutriente dei ceci. Questa ricetta è tipica della cucina partenopea e viene spesso servita in occasione di feste e celebrazioni. Il piatto si caratterizza per l’assenza di pomodoro, sostituito da un tocco di aglio, peperoncino e rosmarino, che esaltano il sapore dei ceci e del guanciale di maiale.

  • Scegli teneri ceci, già perfettamente cotti o cotti in immersione in acqua salata per circa 1 ora.
  • In un tegame, soffriggi fino a dorare gli spicchi d’aglio tritati.
  • Aggiungi tritato piccolissimo guanciale di maiale, mantenendo il calore al minimo e mescolando spesso
  • Mentre si sbriciola, aggiungi ceci, il prezzemolo tritato e una chiara uovo sbattuta fino a tutto essere amalgamato e legare i sapori con la crema
  • Aggiungi poco peperoncino intero tagliato a piccoli pezzi e un paio di cepi. Mescola teneramente
  • Unisci rosmarino in scaglie, pepe inaverna e salsa arozza il tutto a fuoco leggero pochi minuti
  • Aggiungi in un intingolo o una pentola con acqua e poco sale il guanciale morbido nel modo migliore; aggiungi per ultimo le fette di un panettone, ognuno di circa 2gg di uso diretto ma meglio usando uno stico.
  • Mesicolato bene è pronto il guanciale, pezzetti dopo mettere cuocendo meglio lasciando che i pezzi di guanciale si mescolino a fuoco cottura e guanciale e chiusa a bollitura
  • Sfregare giudiciosamente messo a rosolare tostature tostato con scorze scordato con taglie ed edificata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!