Pasta e ceci

Per realizzare la ricetta Pasta e ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e ceci

Ingredienti per Pasta e ceci

aglioceciconcentrato di pomodorooliopancetta affumicatapasta tipo ditalini

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e ceci

La ricetta Pasta e ceci è una proposta calda e ristoratrice ideale per giornate freddi, con un sapore armonico tra il croccante delle zucchine, la cremosità dei ceci e l’aroma tostato della pancetta affumicata. Questo piatto fonda sapori semplici – aglio cotto a fuoco dolce, concentrato di pomodoro per un retrogusto leggermente intenso e pasta rigata ditalini che assorbono tutto il brodo. Diventato simbolo domestico di momenti invernali, si gustano spesso come un confort food autunnale, accompagnato dal sussurro del salmastro olio d’oliva versato all’ultimo. L’abilità culinaria risiede nell’equilibrio: i ceci frullati danno corpo senza pesantezza, mentre la pancetta caramellata aggiunge profondità. Un piatto che invita a gustare lentamente, ascoltando il fruscio della schiuma che si leva dal pentole.

  • Rosolare aglio tritato in olio caldo finché non diventa chiaro, raccoglierlo e scartarlo. Il grasso di base deve rimanere aromatico ma non bruciato.
  • Inserire dadini di pancetta in padella, soffriggere fino a una colorazione dorata per estrarre i sapori affumicati. Aggiungere ceci lessati precedentemente cotti, mescolando per cospargerli con gli aromi della pancetta.
  • Integrare un pizzico di concentrato di pomodoro pestato con una forchetta per un sapore fresco che non annebbi l’insieme, quindi coprire con acqua bollente.
  • Far bollire a fuoco medio, poi frullare parzialmente la metà superiore dello stufato per ispessire il brodo senza renderlo vischioso. Salare, regolarizzare il sapore aggiungendo olio di oliva se troppo compatto.
  • Quando la base è pronta, incidere i ditalini direttamente nel liquido caldo, lasciandoli cuocere per 7-8 minuti, mescolando occasionalmente. La pasta assorbe i sapori dell’intera preparazione, diventando morbida come il tessuto del ceci.
  • Sciogliere cucchiaiate d’olio crudo sulla zuppa nel piatto per dare lucentezza e una leggera freschezza all’assaggio finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.