Il piatto è caratterizzato da un sapore delicato e genuino, arricchito dal sapore dei ceci e dalla passata di pomodoro. Viene solitamente gustato caldo o tiepido.
- La sera prima, mettere i ceci secchi in ammollo in una pentola con acqua fredda per farli reidratare.
- La mattina dopo, scolare i ceci dall’acqua e sciacquarli sotto l’acqua corrente.
- In una pentola, scaldare un filo di olio d’oliva extra-vergine e aggiungere il trito di odori; far soffriggere.
- Aggiungere la passata di pomodoro e far insaporire per pochi minuti.
- Aggiungere i ceci e tanta acqua quanta basta per farli cuocere; se il liquido si asciuga troppo, aggiungere altra acqua.
- Cuocere i ceci fino a quando risultano teneri, poi aggiungere il sale.
- Portare a bollore i ceci e cuocere la pasta, come spaghetti rotti o ditalini; quando anche la pasta è cotta, servire il piatto caldo o tiepido.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.