Ingredienti per Pasta drolla, non frolla!
- amido di mais
- buccia d’arancia
- burro
- farina di riso
- lievito
- limoni
- sesamo
- uova
- vanillina
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta drolla, non frolla!
La sua origine risale al XVI secolo, quando gli spagnoli introdussero in Sicilia l’uso di zucchero e limoni. Il risultato è un piatto unico, che coniuga sapori contrastanti come il dolce e l’agro, creando un’esperienza culinaria unica.
La preparazione di questo dolce richiede precisione e pazienza, ma il risultato è assicurato. Ecco come procedere:
- Comincia mescolando in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiungi le uova, una alla volta, fino a quando non saranno completamente incorporate.
- In un’altra ciotola, setaccia la farina di riso con l’amido di mais e il sesamo.
- Unisci le due miscele e amalgama bene.
- Aggiungi la buccia d’arancia grattugiata e la vanillina, mescolando con cura.
- Infine, aggiungi il lievito e mescola fino a quando non sarà completamente dissolto.
- Versa l’impasto ottenuto in uno stampo imburrato e infornalo a 180°C per 40 minuti.
- Una volta pronto, lascia raffreddare il dolce e servilo con una spolverata di zucchero e una fettina di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.