Pasta di Simona

Per realizzare la ricetta Pasta di Simona nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta di Simona

Ingredienti per Pasta di Simona

aglioformaggioliooriganoparmigianopeperoncinopestopomodorinisugotonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta di Simona

Pasta di Simona

La ricetta Pasta di Simona è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione costiera della Campania. Il suo nome è ispirato alla creatività e alla simpatia della cuoca che l’ha inventata, Simona. Questa ricetta si caratterizza per i suoi sapori intensi e ricchi, che spaziano dal sapore salato del tonno ai sapori piccanti del peperoncino e i profumi del pesto di basilico e dell’origano. Questo piatto è idealmente gustato durante i pranzi estivi o in occasione di grigliate e feste di fine estate.

Ecco come prepararla.

Per cominciare, tagliare il tonno a cubetti e tenere da parte. In un grande mortaio, pestare il peperoncino insieme con dell’aglio. Immergilo in un paio di cucchiai di olio e cuocere a fiamma dolce per alcuni minuti.

Aggiungere il pesto di basilico e un pizzico di origano, cuocere il tutto per altri 3 minuti. A questo punto, aggiungere il tonno e tener da canto.

In una padella capiente, scaldare del sugo e aggiungervi i pomodorini tagliuzzati. Aggiungere il pomodoro, l’olio, l’aglio e l’origano pestato precedentemente e lasciare cuocere per 10 minuti.

Aggiungere un paio di cucchiai di questo mix alla padella, aggiungere gli spaghetti cuociuti e un paio di cucchiai di focaccia grattugiata. Aggiungere il formaggio a cubetti e girare bene.

In una ciotola aggiungere il pesto al tonno, mescolare bene e aggiungere il peperoncino pestato con l’origano. Acchiappare un’insalata verde di pomodori sbucciati e capolavori di origano, sistemando sulla tovaglia leggermente verde e aggiungere il goccio di origano. Siamo quasi a un perfetto Piatto di Pasta di Simona.

Intraprendere il suo percorso del gusto.

Insaporire a piacimento. Non dimenticare un pizzico di sugo di limone pressato e la mozzarella o un altro formaggio a piacimente.

Concludere aggiungendo il quarto d’ora di passato.
Versando il pesto, pomodori e tonno nella ciotola, mescolando l’insieme e mescolando a lume nero l’avventura culinaria del conto giorno più giorno.

Quando si è cominciati con i peperoncino con l’origano, sempre sull’eccellente ciotola. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.