Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre!

Per realizzare la ricetta Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre!

Ingredienti per Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre!

agliocavolo verzaolioparmigianopasta tipo pennepasta tipo spaghettipatatesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre!

La ricetta Pasta con verza e patate – light e ricca di fibre! è un piatto ideale per chi ama sapori semplici e nutrizi moderni. Unione di verdure lessate con la pasta nella stessa acqua bollente, aglio delicatamente tostato ed un filo di olio danno un gusto armonico, con l’umidità della verza e la consistenza dolce-dolce delle patate. La combinazione è leggera grazie alle fibre naturali della verza e agli integrali, se scelti, ma la versione classica è già piena di sostanza. Si gustano caldi, direttamente dal fuoco, a tavola, con parmigiano a coronamento. Una scelta ottimale per pasti veloci e salutari, con un’alta riserva di fibra (3g ogni 100g di verza), perfetta anche per portate familiari.

  • Lavate accuratamente la verza, eliminate i gambi fibrosi e tagliatela a strisce sottili; pelate le patate, lavatele e sezionatele in dadini piccoli.
  • Portate a bollore acqua salata abbondante. Immergete le patate e la verza, cuocendole per 10-12 minuti, finché non siano tenere ma non molli. Aggiungete la pasta (penne o spaghetti) nell’acqua di cottura delle verdure, seguendo l’indicazione del tempo riportato sulla confezione.
  • Prima di spegnere, controllate che l’acqua non si sia ridotta troppo: se necessario, aggiungete due mestoli di acqua fresca per mantenere una cottura uniforme.
  • Nel frattempo, in una padella larga riscaldate l’olio, fatelo appena caldo. Aggiungete lo spicchio d’aglio intero, lasciatelo scaldare per aromatizzare, ma rimuovetelo prima che scuri troppo per evitare un gusto amarognolo.
  • Scolate la pasta e le verdure insieme, scolandole, poi versatele nella padella con l’olio. Mescolate energicamente per 2-3 minuti, consentendo allo sciroppo di cottura di impregnare gli spaghetti o le penne.
  • Guarnite con parmigiano reggiano grattugiato finemente, mescolando soltanto per assorbimento del formaggio. Se preferite, sostituire lo spicchio intero con aglio tritato per un profumo più intenso, ma attenti a non bruciarlo.
  • Servite subito, accompagnando con una presa extra di parmigiano e sale a piacere se richiesto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.