Ingredienti per Pasta con taccole, patate e speck
- amido
- curcuma
- curry
- olio
- pancetta affumicata
- parmigiano
- pasta di grano duro
- pasta tipo ditaloni
- pasta tipo mezze maniche
- pasta tipo mezze penne
- pasta tipo penne
- pasta tipo pipe
- patate
- pepe
- prezzemolo tritato
- sale
- speck
- sugo
- taccole
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con taccole, patate e speck
La *ricetta* Pasta con taccole, patate e speck è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure e piemontese, noto per i suoi sapori intensi ed autentici. Il confronto tra la delicatezza delle taccole, il sapore salato dello speck e la cremosità delle patate e della salsa è il fulcro di questa ricetta tradizionale. In genere, questo piatto viene servito durante i mesi invernali, quando le temperature sono più basse, per scaldare e saziare il palato.
Per preparare la *ricetta*, inizia con l’evaazione dei tuberi e delle patate e poi tagliali a cubetti. In un pentolone, cuoci velocemente lo speck affumicato insieme al burro e poi aggiungi le taccole. In un capiente recipiente, cuoci le varie specie di pasta, come *(dagli esempi)* mezze maniche, mezze penne, pipe, penne, ditalini, secondo le tue preferenze. In un altro capace recipiente, cuoci le patate con acqua e due cucchiaini di curcuma e un cucchiaino di amido. Riunisci le fette di pancetta e zafferano alla patata preparata e poi, aggiungi sale, prezzemolo e un po’ di zafferano macinato. In una ciotola, togli il sodo dal sugo. Torna su la varie tipi di pasta sempre bollenti e dopo una risciacquo le metti nella ciotola con il sugo per rifluire la pasta e poi versalo accanto alla patata.
Aggiusta il condimento con il pepe e pronto da servire *la ricetta*.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.