Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia

Per realizzare la ricetta Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia

Ingredienti per Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia

burrocipollafunghi cardoncellifunghi freschinociolioolive nerepasta di salamepasta frescapasta tipo cavatellipepepomodoriniprezzemolosalamesalesalsiccescalognosugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia

La ricetta Pasta con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia è una proposta che unisce ingredienti tipici della cucina pugliese a sapori profondi e croccanti. I funghi cardoncelli, poco comuni nel Nord Italia, danno al sugo una consistenza robusta e un retrogusto leggermente muschiato, mentre la salsiccia aggiunge tonalità salate e aromatiche. Le olive nere taggiasche arricchiscono la composizione con una nota lievemente amarognola, mentre i pomodorini pachino sciolti insieme al vino bianco creano un fondo gustativo morbido e leggermente fruttato. Il burro finale conferisce una cremosità delicata, ideale per intingere pasta fresca come i cavatelli o varianti senza glutine per chiudere un pasto speciale. La ricetta ha radici festive, ricordata per la vigilia di Capodanno, ma è adatta a ogni occasione grazie alla simbiosi tra texture croccanti dei funghi e la morbidezza della salsiccia.

  • Lavare e tagliare a metà i funghi cardoncelli puliti con cura per rimuovere residui di terra.
  • Soffriggere cipolla o scalogno in olio extra vergine d’oliva finché non sono morbidi e trasparenti.
  • Aggiungere la salsiccia a pezzi (o pasta di salame prepronta) e cernerla in padella, liberando il grasso e caramellando lievemente.
  • Incorporare i funghi, coprire e appassirli a fiamma moderata per 20 minuti, mescolando ogni 5 minuti.
  • Risciacquare il fondo con vino bianco, far evaporare l’alcol e mescolare bene per creare uno spezzato dorato.
  • Mettere i pomodorini pachino tagliati a metà e le olive nere, salare e pepare. Lasciare insaporire tutto a fuoco basso per ulteriori 15 minuti, coperto.
  • Concassare una noce di burro al guazzato per dare cremosità al sugo prima di unirlo alla pasta.
  • Cottura della pasta fresca (cavatelli o simili) in acqua abbondante salata: scolare appena al dente e unirla al sugo, mescolando vigorosamente per farla incrivellare.
  • Aggiustare sale e pepe a degustazione, decorare eventulamente con olio e prezzemolo tritato se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.