Questo piatto è un classico della tradizione culinaria italiana, diffuso soprattutto nella parte meridionale del Paese. La storia di questo piatto risale al tempo della Rivoluzione francese, quando i piedi francesi si stabilirono in Italia e portarono con sé le loro tradizioni culinarie. Il risultato è un piatto unico, frutto della fusione tra le tradizioni italiane e francesi. Il sapore è quello tipico della penisola italiana, con un mix di sapori piccanti e dolci, freschi e speziati.
Preparazione
- prendi un cucchiaio d’olio e soffriggi uno spicchio d’aglio tritato finemente
- aggiungi due cucchiai di peperoncini friggitelli tritati e saltali nel pomodoro con sale
- lavare due cucchiai di basilico e lasciarli asciugare su un telo da cucina
- cuoci le paste in acqua salata e scolale
- unire le paste al sughetto di pomodoro e peperoncini, aggiungendo il basilico tritato
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.