Il risultato è un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio, con il prezzemolo che conferisce il suo aroma unico e inconfondibile. Solitamente, viene gustata durante pranzi o cene estive all’aperto, quando il pesce fresco abbonda e i pomodorini sono al culmine della loro dolcezza.
- Si inizia preparando gli ingredienti, con le seppie che vengono tagliate e i pomodorini che vengono lavati e tagliati a metà.
- Successivamente, si soffrigge l’aglio e il peperoncino in olio, aggiungendo poi le seppie e facendole cuocere fino a quando non diventano morbide.
- Si aggiungono i pomodorini, il vino bianco e le erbe aromatiche, lasciando cuocere il sugo fino a quando non si addensa.
- Si cuoce la pasta al dente, poi la si condisce con il sugo di seppie e pomodorini, aggiungendo un pizzico di sale e pepe nero a gusto.
- Infine, si guarnisce con prezzemolo fresco tritato e si serve calda, godendosi i sapori caratteristici di questo piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.