Ingredienti per Pasta con le sarde e finocchietto
- bucatini
- cipolla
- finocchietti selvatici
- olio d’oliva extra-vergine
- pinoli
- sarde
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con le sarde e finocchietto
Per preparare la ricetta, inizia a separare la testa e la coda delle sarde, poi rimuovere la testa e sbucciare e raschiare la coda. In un tegamino, scotta la polpa delle sarde con un filo d’olio d’oliva; a questo punto trova lo spazio le foglie di finocchietto selvatico e la cipolla affettata, lasciate ammollire per almeno un’ora. Tempo concluso, affettale. In un pentolino, scioglie lo zafferano in una piccola quantità di olio d’oliva estratto. I pinoli e la polpa delle sarde, unite con un filo d’olio fanno parte di questa struttura.
Ungete un tegamino con un filo d’olio e mettetici la cipolla, affettata. Dopo la cottura della cipolla, aggiungetici la polpa delle sarde e la foglia di finocchietto selvatico. Aggiungete il pinolino, per concludere i finocchietti con zafferano. Aggiungere anche un filo d’olio d’oliva e avviate il forno a vapore a 180°C, per poi portare (a pochi minuti di distanza) i bucatini da prendere prima crudi e poi ad immagine dei timpani, a casa dalia nostra.
Tuffa i bucatini al vapore per circa 10 minuti e poi ad essi aggiungi una cucchiaiata di salsa, in attesa di aggiungere lo specifico zafferano e il restante pinolino. Risciacqua le foglie di finocchietto selvatico e unitelo con un filo d’olio d’oliva e bucatini, e servite. Vi assicuro il servizio comprenderà il resto. Pochi pinol. Sai. Sai. Trova il contesto e assaporane le note, infatti il tocco del bucatino servirà a sconfiggere le note marce di Zafferano e Buco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.