Questo piatto offre un connubio di sapori mediterranei, con il delicato sapore delle sarde, l’armonia del finocchio selvatico e l’intensità dello zafferano. Si tratta di una ricetta che racchiude la gioia di condividere un pasto in famiglia o tra amici.
- Pulire il finocchio selvatico, eliminando gli steli più duri, lavarlo e farlo bollire in acqua salata. Scolarlo, tritarlo e conservare l’acqua di cottura.
- Rinvenire l’uvetta in acqua tiepida.
- Pulire le sarde, eliminando teste, code, squame e la lisca centrale. Passarle velocemente sotto l’acqua corrente.
- Lavare accuratamente le acciughe salate.
- Affettare le cipolle e rosolare in un tegame con l’olio. Sciolere nello stesso soffritto le acciughe lavate.
- Aggiungere le sarde al tegame per una cottura di circa 5 minuti.
- Unire il finocchio selvatico tritato e lo zafferano sciolto in un mestolino d’acqua. Continuare la cottura per una decina di minuti.
- Aggiungere nell’ultimo minuto di cottura l’uvetta scolata e i pinoli.
- Cuocere i bucatini al dente nell’acqua di cottura del finocchio selvatico.
- Unire la pasta al sugo, mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare insaporire sul fuoco.
- Lasciar riposare il piatto qualche minuto prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.