Ingredienti per Pasta con le sarde di sergito
- bucatini
- cipolla bianca
- finocchietti selvatici
- olio
- pinoli
- sale
- sarde
- sugo
- uva
- uvetta
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con le sarde di sergito
Questa ricetta è un’autentica espressione della tradizione culinaria della Sardegna. Originariamente servita come piatto di stagione, la Pasta con le Sarde di Sergito si caratterizza per la presenza di ingredienti rigorosamente stagionali. Al centro della preparazione ci sono le sarde fresche, che si uniscono a cipolla bianca, finocchietti selvatici, pinoli e zafferano. Il tutto si abbinerà in perfetta armonia con un sugo fatto con uva e uvetta.
Per preparare questo piccolo capolavoro culinario occorre seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Prendete 1 cipolla bianca e tagliatela finemente;
- Fate rosolare la cipolla in un po’ di olio finché non è dorata;
- Aggiungete 1 manciata di finocchietti selvatici freschi e lasciate che si rosolino per alcuni minuti;
- Aggiustate di sale, quindi aggiungete 4 sarde fresche e lasciateli cuocere per circa 5 minuti;
- Aggiungete un filo di zafferano e permettete che la mistura si assesti;
- Cuocete i bucatini secondo le indicazioni sulla confezione, quindi scolateli e aggiungeteli alla precedente miscela di cipolle, finocchietti e sarde;
- Infine arricchite la preparazione con 1 cucchiaio di pinoli e un sostanzioso sugo fatto con 2 mance di uva e l’oro di un cucchiaio d’uvetta;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.