Pasta con le sarde

Per realizzare la ricetta Pasta con le sarde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con le sarde

Ingredienti per Pasta con le sarde

acciughebucatinicipollafinocchietti selvaticiolioolio d'oliva extra-verginepangrattatopasta tipo maccheroncinipeperoncinopinolisalesardeuvettazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con le sarde

La ricetta Pasta con le sarde, piatto tipico siciliano radicato nelle tradizioni palermitane, è un’espressione di sapore mediterraneo intenso e armonico. La sua magia nasce da un mix di ingredienti umidi e aromatici: finocchietti selvatici, passolina (uvetta nera), pinoli, zafferano e acciughe si intrecciano per creare un condimento cremoso e aromatico. Segnata dalla presenza obbligatoria del finocchio selvatico – cuore dell’insieme – e dalla guarnizione croccante di pangrattato tostato, questa pasta alle sarde si gustano calde, spesso accompagnate da una base di pane tostato per assorbire il sugo profumato e intensificare la sensazione di sazietà e nostalgia per il sapore della cucina tradizionale.

  • Preparare le sarde: lavarle, pulirle rimuovendo spine e interiori, e lessarle in acqua salata; conservare l’acqua di cottura.
  • Tritare la cipolla, farla appassire in olio extravergine d’oliva con peperoncino, aggiungere acciughe sminuzzate, sardine sfogliate e far si che il pesce si disintegri.
  • In una ciotola ammollare uvetta nera e pinoli in acqua tiepida, mescolarvi il zafferano già sbiancato in padella.
  • Tritare finemente i finocchi selvatici essiccati e aggiungerli alla padella col pesce, saltare per un minuto, quindi incorporare il composto di uvetta, pinoli e zafferano.
  • Tostare il pangrattato in padella a fuoco medio, mescolando finché assume un colore dorato, per creare la “muddica atturrata”.
  • Cuocere i maccheroncini in acqua salata, scolarli al dente e mescolarli direttamente nel sugo caldo, aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura della pasta se necessario per legare il composto.
  • Dividere la pasta in piatti, guarnire con pangrattato tostato, porzioni di sardine a foglia e una spruzzata d’olio per coronare l’insieme.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!