Pasta con le sarde

Per realizzare la ricetta Pasta con le sarde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con le Sarde

Ingredienti per Pasta con le sarde

acciughecipollafinocchietti selvaticioliopasta tipo bavettepepepeperoncinopinolipomodorisalesardeuvetta sultaninazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con le sarde

La ricetta Pasta con le Sarde è un piatto tradizionale della cucina siciliana, diffuso in tutta l’Isola in particolare a Trapani e presso popolazioni pescatorie della Sicilia occidentale. Il suo sapore è caratterizzato da un mix di sapori marini e terrosi, grazie all’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità.

Una volta in fin di carriera e che la giornata è stata segnata da un’uscita in mare tra soli due pescatori del luogo ed un momento della vita del commercio di un pesce, Pasta con le Sarde è un ristoro per gli ospiti e per i vicini.

  • Sbollentare le sarde in un contenitore d’acqua tiepida con sale fino a quando finiscono completamente – assicurati si renda necessario un minimo di rigore durante sbollentezza, per impedire in questo caso l’alterazione del gusto ulteriore che non si vuole intaccare ed è da apprezzare.
  • Intanto prendere il basilico, cuocere in padella un pezzo al peperoncino lasciando il sapore.
  • Aggiungere l’uvetta sultanina, aglio, finocchietti selvatici, pepe, pomodori, dopo attesa accurata aggiungere la cipolla
  • Nel frattempo cuocere la pasta, fino a quando non è per nulla morbida.
  • Aggiungere l’olio; aggiungere anch’esso acqua con l’acqua proveniente dal cavolo cappuccio e in ultimo prelevo le sarde, mettere quindi su di essa aglio precedentemente cotto e poi condire la sua sapidità con il pomodoro precedentemente a sua volta presente in superficie più una pennellata di zafferano.
  • Mescolare il tutto ed unire i pinoli e aggiustare di una o due punte la pietra oppuramente la quantità di peppino di Caienna, mescolando delicatamente, l’abbinamene avvenuta, servire quindi, con polvere di zafferano e un cucchiaio di olio d’oliva.

Concludendo e cercando sempre di creare un piatto e con la mente che ciò avverrà: mantieniti in cucina. Un consiglio poteva essere sempre gradito anche a noi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.