Ingredienti per Pasta con le sarde (2)
- aglio
- pasta tipo penne
- pasta tipo spaghetti
- pepe
- pomodori
- prezzemolo
- sale
- sarde
- scalogno
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con le sarde (2)
La pasta con le sarde è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, legata alla cultura e ai sapori dell’isola. Questa ricetta è un classico della cucina mediterranea, dove i sapori diversi dei pomodori, degli aglio e dei peperoncino si uniscono perfettamente ai gusti del pesce. La pasta con le sarde è un piatto autentico che può essere gustato durante le feste di battesimo, nozze e festività.
Ecco come preparare la pasta con le sarde (2):
Per iniziare, bisogna pulire e preparare la materia prima: tagliare gli scalogni e l’aglio a fettine sottili, mentre i pomodori vengono lavati e tagliati a cubetti piccoli.
- Pulire e preparare le sarde
- Togliere lo skull, lasciando solo il botta ma mettendo dentro le uova di coda per tenere dentro la testa, ma è opzionale.
In un grande tegame, va tostato l’aglio con un poco di olio e pepe; una volta che è dorato si aggiunge il peperoncino finemente tritato, insieme con una scalogno, e si lascia adagia a dorare.
In questo momento bisogna tostare la pasta nel modo del risotto o attenderà, questa volta la secca sarò la secca penne, e possibilmente nella successiva sarà la secca penne tipo carbonara, oppure la molto più giusta secca spaghetti che ci permette con solo due cucchiodi di di secca, e la salsa delle sarde, di amalgamare, uniti un po’ di pepe per prendere in bocca tutta la perfezione.
Aggiungere i pomodori e lasciare che il sapore della salsa si diffonda nella pasta; al tempo stesso, bisogna aggiungere il sale e le e sarde, facendo in modo che il pepe possa trovare la sua bilancia senza interferire con gli sapori dei cetriolloni e aglio.
Uniti in una ciotola le sarde, aggiustando il livello di sale con le ultime aggiunta di pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.