Per realizzare la ricetta Pasta con le sarde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta con le sarde
bucatinicipollafinocchietti selvaticimollica di paneolio d'oliva extra-verginepane raffermopangrattatopasta tipo maccheroncinipinolisalesardineuvetta sultaninazafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con le sarde
La ricetta PASTA CON LE SARDE è una pietanza tradizionale siciliana che celebra il connubio tra sapori mediterranei: sardine fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta e zafferano. Questo piatto, secco e aromatico, si distingue per l’equilibrio tra salmastro, dolce e amaro, con una consistenza leggermente secca, perfetta per accompagnare un buon vino bianco. Solitamente servito freddo o a temperatura ambiente, richiama la semplicità della cucina contadina e si gusta in estate, quando sardine e finocchietto sono più disponibili.
Pulisci le sardine: Rimuovi le squame, la testa e la lisca, lavale e salale leggermente.
Prepara la falsa parmigiana: In un tegame con olio, tosta il pangrattato di pane raffermo insieme a uno spicchio di aglio finché diventa dorato, quindi elimina l’aglio.
Trita gli ingredienti secchi: Sminuzza cipolla, finocchietto e pinoli. Ammolla e strizza l’uvetta.
Soffriggi la base: In una padella con olio, cuoci la cipolla e i pinoli fino a doratura. Aggiungi le sardine e falle rosolare per 2-3 minuti.
Unisci gli altri condimenti: Aggiungi lo zafferano diluito in acqua tiepida, l’uvetta e il finocchietto precedentemente lessato (in base alla ricetta). Salpica di sale e pepa, mescola e fai insaporire a fuoco basso.
Cucina la pasta: Porta a bollore l’acqua salata e cuoci i bucatini al dente. Scola, conservando un po’ di acqua di cottura, e aggiungi al sugo, lasciando amalgamare per 2-3 minuti.
Servire: Distribuisci il piatto nei piatti, guarnendo generosamente con la falsa parmigiana e una spolverata di zafferano a crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Zucca al cane: sì o no? tutti i benefici e una ricetta sana di biscotti
Riso venere con zucca e funghi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!