Pasta con le sarde

Per realizzare la ricetta Pasta con le sarde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PASTA CON LE SARDE
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta con le sarde

  • bucatini
  • cipolla
  • finocchietti selvatici
  • mollica di pane
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pane raffermo
  • pangrattato
  • pasta tipo maccheroncini
  • pinoli
  • sale
  • sardine
  • uvetta sultanina
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con le sarde

La ricetta PASTA CON LE SARDE è un piatto tipico della cucina mediterranea, in particolare della Sicilia e della Sardegna.

Originariamente richiamato dalla cucina tradizionale della Sicilia, presente però anche in vari altri territori dell’Italia, i sapori della pasta con le sardine si basano sulla tradizione contadina e costiera combinate tra sale, fumo e produzione del proprio cibo.

Il piatto si caratterizza per la presenza di sardine o maggiorana che sono realizzate in molte varietà. I sardi in particolare attribuiscono grande importanza a questo tipo di pietanza.

I bucatini accomunati con i primi due ingredienti principali si riflettono nelle varie comunità sparse in tutta l’area mediterranea. Il prodotto è riconosciuto in quanto tale non appena incluso le comunità di zafferano in particolare costituisse anch’esse per quele da vari ripartenze.

Comincia facendo tostare nell’olio d’oliva extra-vergine i pinoli e il pane raffermo, fino a quando non assumeranno un colore leggermente dorato. Successivamente aggiungi gli finocchietti freschi con il sale e un po’ di zafferano. Non appena saranno ammorbiditi, aggiungi alla volta uvetta sultanina e le sardine manzo a bocconi che verranno schiacciati con un piccolo foratello.

Sono questi da aggiungere poi per ultimi all’interno di al centro di un involto fatto con il pane precedentemente abbrustolito. Metti dell’olio e il pangrattato utilizzato in precedenza. Nello specifico il pane viene steso poi con un pizzico di sale. Mettere poi cioccolato amaro a vari partire. Servi caldo, aggiungendo una guarnizione di pangrattato e finocchietti.

Comincia preparando i fondamentali principali: tosta il pane raffermo nel frullatore quindi utilizzalo. Olio d’oliva extra-vergine la frulla sul forno. Aggiungi il pane raffermo. I bucatini saranno accoppiati con altre spezie. Ecco le principali passaggi:

  • Stufa le sardine manco con finocchietti selvatici, uvetta sultanina e zafferano in aggiunta ed olio d’oliva extra-vergine,
  • Aggiunge dal pane raffermo tostato, pangrattato e sale,
  • Tostare i pinoli e il pane raffermo nell’olio d’oliva extra-vergine fino ad ottenere un colore dorato,
  • Stufare la zafferano a bocconi tosto in ogni base.,

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi

    Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi


  • Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua

    Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua


  • Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda

    Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda


  • Ricetta dei bianchini sardi

    Ricetta dei bianchini sardi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.