Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico

Per realizzare la ricetta Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico

Ingredienti per Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico

bucatinicarotececicipolla biancafagiolifave freschefave seccheformaggilonzapancettapanepeperoncinosalesalumi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico

La ricetta Pasta con le fave e pancetta carote finocchietto selvatico è un piatto tipico che sfrutta la stagionalità delle fave fresche, connotato da un sapore armonico tra la sofficezza delle legumi, la cremosità del burro, e il saporino salato e croccante della pancetta. L’aggiunta del finocchietto selvatico e della carota aggiunge note aromatiche verdi e dolci, conferendo un bilanciamento tra note aromatiche e gusti rotondi. Abbinata a pane fresco e salumi, questa pasta è un primo veloce e calorico, ideale per una cena informale ma gustosa, talvolta ritoccata da un pizzico di peperoncino che sottolinea la piccante freschez.

  • Porta a ebollizione un pentola d’acqua salata e cuoci i bucatini secondo le iscrizioni sulla confezione, riservando un mestolo di acquo di cottura prima di scolarli.
  • In una padella, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi cipolla tritata finemente e prezzemolo trinciato, rosolando fino a trasparenza, quindi incorpora la pancetta tagliata a tocchetti, coticciandola per circa 5-7 minuti per renderla croccante e dorata.
  • Soffriggi inoltre delle carote affettate sottili e il finocchietto selvatico tritato (eventualmente sostituendo o completando l’aglio), mescolando con le ciance per aromatizzare il fondo.
  • In una casseruola a parte, coci e schiaccia delicatamente con forchetta una parte delle fave cotte (30-40%), conservandone l’estro di purea e pezzi interi che conferiscono texture. Aggiungi le fave rimanenti e salma il composto con pepe, un cucchiajo di peperoncino e un goccio d’acqua di cottura della pasta.
  • Mischia la pasta con il composto alle fave e ceci, incorporandoci l’abbondato burro rimanente per setosità, e mescola con l’olio di cottura della pancetta per integrare il sapore.
  • Servila con unineficio di formaggio grattugiato o pecorino fresco, pane scuro a fette tostate o crostini croccchi, e accompagnamento di salumi affettati sottilmente per un impattno gustativo integrale..
  • Prima di servire, aggiungi un cucchiaio di pasta di fave seccche o purè di ceci per aggiungere strati complessi (opzionale ma consigliato).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta alla pizzaiola

    Pasta alla pizzaiola


  • Pomodorini confit in friggitrice ad aria

    Pomodorini confit in friggitrice ad aria


  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.