- Porta a ebollizione un pentola d’acqua salata e cuoci i bucatini secondo le iscrizioni sulla confezione, riservando un mestolo di acquo di cottura prima di scolarli.
- In una padella, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi cipolla tritata finemente e prezzemolo trinciato, rosolando fino a trasparenza, quindi incorpora la pancetta tagliata a tocchetti, coticciandola per circa 5-7 minuti per renderla croccante e dorata.
- Soffriggi inoltre delle carote affettate sottili e il finocchietto selvatico tritato (eventualmente sostituendo o completando l’aglio), mescolando con le ciance per aromatizzare il fondo.
- In una casseruola a parte, coci e schiaccia delicatamente con forchetta una parte delle fave cotte (30-40%), conservandone l’estro di purea e pezzi interi che conferiscono texture. Aggiungi le fave rimanenti e salma il composto con pepe, un cucchiajo di peperoncino e un goccio d’acqua di cottura della pasta.
- Mischia la pasta con il composto alle fave e ceci, incorporandoci l’abbondato burro rimanente per setosità, e mescola con l’olio di cottura della pancetta per integrare il sapore.
- Servila con unineficio di formaggio grattugiato o pecorino fresco, pane scuro a fette tostate o crostini croccchi, e accompagnamento di salumi affettati sottilmente per un impattno gustativo integrale..
- Prima di servire, aggiungi un cucchiaio di pasta di fave seccche o purè di ceci per aggiungere strati complessi (opzionale ma consigliato).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.