Per realizzare la ricetta Pasta con il brodo di pesce fresco zuppa di pescemediterraneo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta con il brodo di pesce fresco zuppa di pescemediterraneo
aglioanguillaaragostabrodo di pescecalamaricarnecefalodenticegamberinasellooliooratepescepomodori pelatiprezzemolosalescorfaniseppiespigolatriglie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con il brodo di pesce fresco zuppa di pescemediterraneo
La ricetta Pasta con il brodo di pesce fresco zuppa di pescemediterraneo celebra la tradizione mediterranea di trasformare spicchi di pesce appena pescato in un piatto unico intenso e saziente. Il brodo, elaborato con aglio, pomodori pelati e aromi come origano, si sposa con carni delicate di triglie, scorfani o saraghi, fino a delicati calamari e seppie che arricchiscono la zuppa. Il risultato è una minestra cremosa, con note aromatiche del mare e una macinata di prezzemolo fresco, gustata calda come simbolo di gratificazione popolare, nato da una cucina astuta che rende speciale anche gli “scarti” della pescheria.
In una pentola, rosolate 2 spicchi d’aglio sbucciati in olio extravergine, poi unite 500g di pomodori pelati a dadini e mescolate per 5 minuti.
Aggiungete 1kg di varietà di pesce (triglie, dentice, scorfani, calamari e altre scelte) lavati e tagliati a pezzetti, sale moderate, origano aromatico e pepe. Cuocete a fuoco medio per 20-25 minuti finché il brodo diventa intenso, ma evitate il sobbollimento violento per mantenere la delicatezza della carne.
Scolate i pezzi di pesce con una schiumarola, tenete parte della carne tenera per la finale, discartando ossa e resti. Spremete il brodo rimasto per raccogliere ogni unto.
Condite il brodo filtrato con olio, origano, un pizzico di sale (attenzione a non esagerare se il pesce già salevole) e un mestolo di acqua se troppo denso.
Cuocete pasta corta (es. ditali o trofie) direttamente nel brodo, mescolandola affinché assorba i sapori, seguendo tempi di cottura consigliati sul pacchetto.
Nella pentola finale, unite la pasta cotta, aggiustate i sapori con una spruzzata di olio e prezzemolo fresco tritato, e servitela con il pesce cotto a pezzetti a guarnizione.
Servite caldo, con abbondante prezzemolo e olio in tavola, e accompagnate eventualmente con crostini croccanti di pane vecchio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!