Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott’olio

Per realizzare la ricetta Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott'olio

Ingredienti per Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott’olio

agliooliopasta tipo mezze pennepepepeperoncinopeperoncino piccantepomodoripomodori secchipomodorinirapesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott’olio

La ricetta Pasta con cime di rapa, pomodorini secchi e alici sott’olio è un piatto ricco di contrasti di sapore: le note amare delle cime di rapa si sposano con l’intensità delle alici, la dolcezza dei pomodorini secchi e il fresco piccante del peperoncino. Questo primo piatto, tipico della tradizione pugliese, si presta perfettamente a una consumazione informale in famiglia o come antipasto sfizioso. L’unione di ingredienti semplici crea un risultato sorprendentemente complesso, arricchito dalla bontà del pesce e dal croccante contrasto delle mezze penne rigate.

  • Lavare le cime di rapa e tagliarle a pezzi piccoli; cuocerle in acqua salata per 10 minuti, scolandole senza appiattire.
  • Portare a ebollizione un po’ dell’acqua di cottura per la pasta e, seguendo le indicazioni della confezione, cuocere le mezze penne rigate al dente.
  • Frigger una padella con 2 cucchiai di olio, aggiungi filettini di alici spezzettati, il peperoncino tagliato a julienne, i pomodorini secchi sott’olio strizzati e tritati, e l’aglio finemente schiacciato.
  • A fiamma bassa, insaporire per 2 minuti, aggiungere le cime di rapa cotte e cuocere per 3-4 minuti, mescolando con delicatezza.
  • Scola la pasta e versala nella padella insieme al condimento, aggiungendo un pizzico di pepe per un pizzico di freschezza speziata.
  • Cuocere a fuoco lento per 1-2 minuti, aggiustando con sale se necessario, e servire immediatamente, evitando di far asciugare troppo l’emulsione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.