Pasta choux per bignè

Per realizzare la ricetta Pasta choux per bignè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasta choux per bignè

Ingredienti per Pasta choux per bignè

burrofarinasaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta choux per bignè

La ricetta Pasta choux per bignè è un classico del mondo dei dolci Francesi. Questo tipo di pasta viene tradizionalmente utilizzato per realizzare i famosi bignè, cioè le cannoncine ripiene di panna montata e scossa alla brace. La sua origine risale al Medioevo, quando i cuochi francesi idearono questo tipo di pasta per creare dessert leggeri e delicati. Il suo sapore è tipicamente fresco e croccante, adatto a essere abbinato a varie preparazioni dolci.

  • Preparate un pentolino con 250 ml di acqua e portatela a ebollizione; scioglietovi poi 1 cucchiaio di burro e 1 cucchiaio di sale.
  • Fate sciogliere 1 tazzina di farina in un’altra ciotola e aggiungete 2 uova sbattute; unite anche 1 cucchiaio di zucchero a velo.
  • Unite il composto di farina alle uova alla pentola con l’acqua e il burro; mescolate vigorosamente con una spatola di legno per 2-3 minuti, fino a quando la pasta non appena si stacca dalle pareti del pentolino.
  • Lasciate raffreddare la pasta choux per at least 30 minuti, poi scaldate il forno a 200°C (392°F); stendete la pasta su un piano di lavoro infarinato e fogliettatele un sottilissimo strato.
  • Porate le foglie su un vassoio coperto di carta da forno e cuocete in forno per 15-20 minuti, o fino a quando non sono al dente e croccanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.